GRADUATORIA CEDIS
SCU 2022/2023
Progetto "Educarete-FE" Programma "Dire, Fare, Includere, Educare! 22"
Pubblichiamo le graduatorie dell’ente di accoglienza CEDIS per l’ammissione al Servizio civile delle giovani e dei giovani che hanno presentato domanda per il progetto EDUCARETE-FE promosso dal CSV TERRE ESTENSI nel il programma “Dire, Fare, Includere, Educare! 22”.
PROGETTO "EDUCARETE-FE"
Aperto il Bando di Servizio Civile Universale 2022/2023 per la selezione di operatori volontari
Dicembre 2022
PROGRAMMA: Dire, Fare, Includere, Educare! 22
Scadenza 10 febbraio 2023
N. di posti disponibili in CediS: 3
Che Cos'è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’esperienza di cittadinanza attiva che lo Stato propone alle nuove generazioni in collaborazione con gli enti pubblici e privati, senza scopo di lucro, convenzionati con il Dipartimento per le politiche giovanili.
La proposta è rivolta a giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti), cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Prevede da 8 a 12 mesi di servizio, con un impegno di 25 ore settimanali da prestare presso un ente convenzionato per l’attuazione di progetti socialmente utili nei settori dell’assistenza sociale, protezione civile, tutela ambientale e riqualificazione urbana, valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale, educazione e animazione sociale.
Dove trovare tutte le informazioni
COME PARTECIPARE
I giovani interessati possono presentare domanda di ammissione al Servizio civile candidandosi per uno dei progetti inclusi nel bando.
Le domande si presentano con modalità esclusivamente digitale accedendo con Speed all’apposita piattaforma predisposta dal Dipartimento:
L’assegnazione dei posti disponibili avviene attraverso una procedura di selezione pubblica attuata dagli enti titolari dei progetti sulla base di: valutazione dei titoli di studio, valutazione delle esperienze, colloquio motivazionale.
Contatti CediS
Responsabile di Riferimento per associazione Cedis Centro di solidarietà APS Silvia Cavallarin
Tel. 0532 68 57 59